mercoledì 19 dicembre 2012

AUGURI DI BUONE FESTE

TANTI AUGURI DI BON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI QUELLI CHE CI SEGUONO, DA PARTE DEI DIFORI PER LA MTB.......



lunedì 10 dicembre 2012

LA VETTA GHIACCIATA

IL GRADE FREDDO

Scritto da Budel Andrea





Quando siamo partiti stamani da Fucecchio con l'intento di arrivare sulla cima del San Baronto , certamente non ci aspettavamo che per un lugo tratto il nostro percorso sarebbe stato completamente innevato.


Da fucecchio ci siamo diretti verso Cerreto Guidi passando dalle campagne circostanti. Il freddo ci attanagliava nella sua morsa gelida, ma complice una bella salita quasi all'inizio del tragitto e grazie all'abbigliamento adeguato non ne abbiamo risentito piu' di tanto.





ILl tragitto per lunghi tratti è stato  con fondo asfaltato ma cio' non  ha influito sulla bellezza dello stesso , grazie anche alle soleggiate campagne cosparse di ulivi e vigne del ottimo chianti.


Dopo alcuni km di salita , appena sopra il paese di Vinci , ci siamo fermati un attimo alla casa natale del grande LEONARDO DA VINCI.......





.......Altra salita e poi questo bellissimo panorama in localita faltognano, proprio di fronte ad uno stupendo leccio secolare. Da qui in poi inizia il tragitto boschivo.




Con qualche piccola caduta ( gufata dal nostro cameraman detto non a caso il corvo) ma niente di che.


Abbiamo continuato a salire e man mano che l'ascesa proseguiva il ghiaccio e la neve aumentavano di paripasso.



Alcuni tratti resi molto insidiosi da veri e propri lastroni di ghiaccio......


Fortunatamente il percorso è entrato nel lato piu' assolativo del monte e anche se la neve era piu abbondante  il ghiaccio era diminuito , quindi i nostri pneomatici potevano addentarlo meglio.

IL GRANDE PIETRO IN PIENA TRAZIONE


 Giunti sino a questo punto la nostra meta, che ovviamente era la vetta, èra ad un passo......


....e compiuto quel passo , in prossimita dei ripetitori,  finalmente siamo arrivati a conquistare la vetta ghiacciata.



Breve pausa e via giu' da una delle discese piu esaltanti che io abbia mai fatto, peccato che, come tutte le cose belle, non è durata  molto.


Arrivati in valle , nelle vicinanze del campo sportivo di Vinci, abbiamo intrapreso la lunga strada che ci avrebbe ricondotto a Fucecchio attraversando ancora quelle bellissime campagne, rese solo un po meno attraenti dalla fatica che ci avrebbe accompagnato fino a casa.

La nostra avventura di oggi finisce qua, i Difori per la Mtb vi salutano e come sempre vi rimandano alla prossima settimana , ciao.

CONTINUA....

domenica 2 dicembre 2012

CHIUSO PER FERIE

          QUESTA SETTIMANA CHIUSO PER FERIE



Per vari motivi stamani ci siamo fatti un giretto con pochi amici, giusto per non stare fermi.
Comunque , tempo permettendo la prossima domenica il gruppo si ricompattera.
Quindi i difori per la Mtb vi aspettano la px settimana.

lunedì 26 novembre 2012

UNA PASSEGGIATA SUL MONTEALBANO

UN BUON ALLENAMENTO

Scritto da Budel Andrea.

Stamani per vari motivi che non staro ad elencare non abbiamo fatto un giro spettacolare, anche se il divertimento e le risate non sono mancate.



Le presenze èrano quelle delle grandi occasioni , ben 14 al via da Larciano.
Il giro non ha avuto particolari tratti da rccontare, salvo alcuni panorami davvero belli .
 Cosicche per questa volta mi limitero a far parlare le foto.








Grazie al nostro amico Bufalo, che ha offerto il tutto, abbiamo avuto anche un momento di relax condito con schiacciatine al salame ed un ottimo vinello.



Nonostante tutto questa è la prova che anche se la giornata non è bellissima , il percorso non è dei piu' esaltanti e chi piu ne ha piu ne metta , la cosa che piu conta è l'amicizia , la spensieratezza che queste poche ore trascorse insime ci sanno regalare. Un grazie a tutti voi per questi momenti.

Un saluto a tutti i lettori dai DPL MTB  e appuntamento alla prossima settimana.

...CONTINUA....

lunedì 19 novembre 2012

GHOST TOWN (La citta fantasma)

VILLA SALETTA PASSANDO DA VARRAMISTA.

Scritto da Budel Andrea.

Dal diario del presidente dei difori per la mtb Budel Andrea.

 

18 Novembre 2012 Anno del Signore.


Avevamo varcato i cancelli della foresta di varramista ormai da circa un ora , nell'espressione dei miei uomini notavo una certa inquietudine , difatti la nostra destinazione  era la citta fantasma di Villa Saletta. La mappa in mio possesso che io stesso avevo tracciato ci aveva condotti dritti dentro una fitta boscaglia.





 Luogo in qui ho perso due dei miei uomini  ighiottiti dalla vegetazione, il fidato David Alaimo ed un nuovo membro aggregatosi da poco. Scomparsi nel nulla. La fiducia che gli uomini avevano riposto in me stava vacillando , il terrore serpeggiava nei loro occhi.........

Se questo fosse un romanzo di avventura sarebbe potuto  iniziare cosi, ma questa è la realta ,  e le cose sono andate come adesso vi raccontero..........








Come da programma alle 08:30 , i Difori per la Mtb si sono ritrovati all'entrata della tenuta di varramista......


















 .. e subito dopo si sono addentrati al suo interno, percorrendo il suo bellissimo viale alberato.









ROTTA VERSO VILLA SALETTA.....


  Subito dopo esserci addentrati nella tenuta è sorto un piccolo problema al nostro amico Andrea.( colgo anche l'occasione per celebrarne il ritorno, dopo una lunga pausa, di uno dei fondatori del nostro gruppo, appunto il mitico Andrea detto il Bufalo) Ritornando a noi..  le pasticche del suo  freno a disco posteriore avvano bisogno di una controllata.
















 Piccolo contrattempo risolto grazie anche all'aiuto di Giacomo, dopodiche siamo ripartiti.













E veramente come raccontavo nell'ipotetico romanzo all'inizio, ci siamo ritrovati a dover oltrepassare una fitta boscaglia bici alla mano.
Ma anche questo fa parte dell'aventura, non vi pare?
Ed effettivamente in questo punto del tragitto due nostri amici anno deciso di non seguirci.








Oltrepassato questo ostacolo il nostro tragitto è proseguito (apparte una piccola deviazione non riuscita) come da programma.
Dopo aver percorso alcuni km in una strada bianca in mezzo ad una bella valle,abbiamo inboccato una salita  che ci ha condotti  sulla sommita della collina, da dove abbiamo potuto ammirare un bellissimo panorama sul nostro territorio unico al mondo.








Dopo aver percoso alcuni chilometri per queste colline finalmente  abbiamo fatto ingresso nella citta fantasma di Villa Saletta.




Da Wikipedia.

Villa Saletta è una delle più pittoresche frazioni del comune di Palaia, in Provincia di Pisa.
Sorge circa 4 km a sud-ovest di Palaia, tra il torrente Roglio, ed il suo tributario Tosola.
Il nome Saletta (già Saletto sino al X) è di origine longobarda, e sta ad indicare un insediamento campestre con annessa villa signorile che in lingua longobarda veniva chiamato Sala.



Cenni storici

La prima testimonianza risalente a Saletto si rileva, come ci dice Emanuele Repetti, nell'Archivio Arcivescovile Lucchese del 27 giugno 980, in riferimento ad una riorganizzazione dei livelli della zona.
La sua parrocchia fino al 1260 era dedicata ai SS. Pietro e Michele,ed era immersa in una vasta tenuta omonima, come denotato dal catalogo delle chiese della diocesi di Lucca.
A partire dalla seconda metà del Quattrocento proprietari del Borgo furono la famiglia Riccardi (parenti e banchieri dei Medici di Firenze).
Sempre da documenti vescovili sappiamo che la parrocchia di SS. Pietro e Michele a Saletta contava, nel 1833, ben 438 abitanti.
Durante la seconda guerra mondiale Villa Saletta fu occupata sia dall'esercito tedesco che italiano comportando anche una incursione da parte del nucleo SS.


Curiosità

A Villa Saletta sono stati girati i film La notte di San Lorenzo, Fiorile dei fratelli Taviani e Io e Napoleone di Paolo Virzì.





Dopo aver girato e ammirato il caratteristico borgo abbandonato siamo discesi fino a valle e abbiamo proseguito su asfalto fino al paese di Treggiaia.












 Da qui il nostro amico Giacomo ci ha guidati per un sentiero che ci avrebbe condotti a Pontedera......














Durante questo ultimo tragitto , il nostro  mitico Bufalo ha accusato dei fastidiosi crampi dovuti dallo scarso allenamento degli ultimi mesi.
Ma presto tornera in forma.









Il nostro giro è terminato passando anche dal mercato domenicale di Pontedera, dopodiche oltrepassando il vecchio ponte di Ponte alla Navetta siamo tornati ( dopo aver percorso 46 km) nella nostra amata Montecalvoli. Qui termina l'avventura di oggi e come di consueto i Difori per la Mtb vi salutano e vi danno appuntamento alla prossima girata CIAO     

Continua.....


sabato 10 novembre 2012

LA TAGLIATA

Le vie del signore sono infinite......

Scritto da Budel Andrea.

Causa previsioni catastrofiche per la mattinata di domani , abbiamo deciso di anticipare a stamani il nostro consueto giro settimanale.



La nostra meta neanche a dirlo , il Monte Serra.
Alle 8:30 abbiamo dato inizio alle danze da Montecalvoli , direzione scormatore , Santa Colomba , Vico pisano......

SALITA PER LA VERRUCA




 ......da quì abbiamo proseguito per la salita della Verruca.

A pochi passi dalla cima, abbiamo fatto colazione e una bella banana non guasta mai....
















Giunti alla piazzetta sotto la verruca abbiamo fatto un pezzo di strada in direzione lombardone ma poi abbiamo optato per.....








bivio per la Tagliata


 .......tornare indietro di qualche centinaio di metri per poi immetterci su di una carrareccia chiamata " La Tagliata" (codesto nome deriva dal fatto che tale strada taglia trasversalmente un pezzo di monte)
(Dopo sei mesi che vago per questi monti , ancora mi stupisco delle miriadi di strade e sentieri che lo tracciano)
 Preso in senso letterario le vie del signore son proprio infinite.












In questo periodo dell'anno i colori del bosco assumono dei colori spettacolari.



















Arrivati in un punto panoramico  la foto di rito non poteva certo mancare ......















......e ci siamo soffermati un attimo ad ammirare  il bellissimo panorama  respirando l'aria frizzante dell'autunno.




Da questo punto abbiamo dato fuoco alle miccie e siamo scesi giu tra pietre , buche , salti , aghi di pino , curve mozzafiato , sassi rotolanti e chi piu' ne ha piu' ne metta....fino al paese di Buti.











VISTA DALLA PIAZZA SUL CASTELLO DI BUTI




Dopodiche, passando dal centro storico,abbiamo inboccato una sterrata che ci ha condotti alla vicina Bientina.










Da Bientina siamo tornati agilmente alle nostre case terminando cosi anche la bella girata odierna.
I difori per la Mtb vi salutano e vi danno appuntamento come sempre alla prossima sgambata Ciao.
CONTINUA.......